• Home
  • Trail Clinic
  • Storia
  • Contatti
  • Home
  • Trail Clinic
  • Storia
  • Contatti
GENOVA TRAIL

Regolamento Genova Night Vertikal 2019

ORGANIZZAZIONE

SISPORT SSD a RL, società sportiva specializzata negli sport Outdoor organizza Genova Night Vertikal, gara di corsa in montagna.

LA CORSA
Genova Night Vertikal è la 2° edizione del Night Vertikal Organizzato da Sisport. La gara partirà dal Porticciolo di Nervi ed arriverà sulla vetta del Monte Fasce
  • Genova Night Vertikal (Full) – 3,6 KM, 835 D+

LIMITI DI RESPONSABILITÀ
Genova Night Vertikal è una gara in linea con arrivo sulla vetta del Monte Fasce.
La responsabilità dell’Organizzazione è limitata al percorso di gara, all’area partenza e arrivo e in egual modo è garantita l’assistenza al corridore dalla partenza fino all’arrivo.
Ogni concorrente è libero di rientrare alla partenza con i mezzi che preferisce. Sul sito genovatrail.com, l’Organizzazione propone un percorso consigliato per la discesa a piedi.
Il percorso di rientro consigliato non è presidiato dai soccorsi ed è piena responsabilità del concorrente la sua percorrenza.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario:
  • Aver compiuto i 16 Anni
  • essere coscienti della lunghezza, del dislivello e della particolarità della gara ed essere perfettamente preparati.
  • saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili (notte, vento, freddo, nebbia, pioggia)
  • essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti ad una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite...
  • essere coscienti che il ruolo dell'Organizzazione non è di aiutare un corridore a gestire questi problemi
  • Essere in possesso di regolare assicurazione R/C
Queste gare sono aperte a tutti, uomini e donne, tesserati o non, in possesso di certificato medico agonistico.

SEMI - AUTONOMIA
Il principio della corsa individuale in semi autonomia é la regola.
La semi-autonomia è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, riferito alla sicurezza, all'alimentazione ed all'equipaggiamento, permettendo cosi' di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili (brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc).

Questo principio implica le regole seguenti:
  1. Ogni corridore deve portare con sè per tutta la durata della corsa tutto l'equipaggiamento obbligatorio (vedi paragrafo EQUIPAGGIAMENTO). Questo deve essere trasportato in un sacco contrassegnato alla distribuzione dei pettorali, e non potrà essere scambiato o modificato in nessun caso sul percorso. In ogni momento, i commissari di gara potranno controllare il contenuto degli zaini e il loro peso. Il concorrente ha l'obbligo di sottomettersi a questi controlli di buon grado, pena la squalifica.
  2. I punti ristoro sono approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto. L'Organizzazione fornisce solo acqua naturale per il riempimento delle borracce o camel bag. Alla partenza da ogni punto ristoro, i corridori devono avere la quantità d'acqua e di alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo.
  3. L’assistenza personale da parte di famigliari è tollerata solo ed esclusivamente nei punti ristoro, in un area specificatamente riservata a tale uso ed a discrezione del responsabile area. L’assistenza deve essere assicurata da una sola persona. L'assistenza professionale (team, allenatore professionista, medico o para-medico...) è assolutamente vietata.
    L'area ristoro è strettamente riservata ai corridori. È obbligatorio seguire il percorso previsto all'interno del punto ristoro, anche se non vi fermate.
CONDIZIONI PER L'ISCRIZIONE
Non sono necessari particolari requisiti per la partecipazione, ad esclusione di una forma fisica adeguata ad affrontare un percorso in montagna, di notte, con possibili condizioni meteorologiche avverse per il freddo o il caldo.

Per convalidare l’iscrizione, sono OBBLIGATORI un certificato medico agonistico, la compilazione completa della scheda di iscrizione, una polizza assicurativa r/c e la sottoscrizione della manleva.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELL'ETICA DELLA CORSA
La partecipazione al Genova Night Vertikal comporta l'accettazione senza riserve del presente regolamento e dell'etica della corsa, consultabili su www.genovatrail.com

NUMERO MASSIMO DI CONCORRENTI
Il Numero massimo di concorrenti è fissato per 150 atleti. L'organizzazione si riserva la possibilità di aumentare tale numero qualora ne ravvisi la necessità.

MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione avviene seguendo le indicazioni presenti alla sezione "iscrizioni" del Sito.

Tariffe iscrizione
  • 15€ Genova Night Vertikal

Il pagamento dell'iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento.

ANNULLAMENTO
L'Organizzazione si riserva di Annullare la corsa, senza preavviso al verificarsi di condizioni meteorologiche avverse.
In caso di annullamento la quota di iscrizione verrà conservata per l'anno successivo
Chi volesse vedersi restituita la quota di iscrizione dovrà comunicarlo via e-mail
Ogni annullamento d’iscrizione deve essere fatto via email o per posta. Il telefono ed il fax non fanno testo.

Il rimborso della quota d’iscrizione avverrà con un accredito parziale, sul conto bancario usato al momento dell’iscrizione, alle condizioni seguenti :

Data di spedizione

Somma accreditata in % della quota d’iscrizione (spese escluse)

Dal 1 Aprile al 15 Aprile ->50,00%

Dal 15 aprile al 1 Giugno ->25,00%

Dopo il 1 Giugno nessun rimborso sarà effettuato.

Rimborso in caso di annullamento deciso dagli organizzatori: 70%

E' permesso lo Scambio del pettorale solamente previa autorizzazione dell'Organizzazione!

EQUIPAGGIAMENTO
Per partecipare a questa gara, è richiesto del materiale obbligatorio. Ciononostante è importante sapere che si tratta di un minimo vitale che ogni trailer deve adattare in funzione delle proprie capacità. In particolare, è necessario optare per degli indumenti che proteggano specificatamente sia in condizioni di caldo, sia eventualmente in caso di pioggia o vento, garantendo una sicurezza ed una performance ottimali.

Equipaggiamento individuale obbligatorio per entrambe le gare:
  • telefono cellulare
    (inserire i numeri di emergenza dell'Organizzazione, tenere telefono sempre acceso, non mascherare il numero e partire con la batteria carica)
  • 2 Lampade frontali funzionanti o 1 lampada frontale con batterie di ricambio
  • Giacca impermeabile (solo in caso di maltempo)
  • Bicchiere

​Attenzione: ai ristori non troverete bicchieri. Le bevande vi saranno date solamente nel vostro bicchiere o nelle borracce.

Raccomandati :
  • Riserva d'acqua di almeno 1/2 litro
  • Antivento leggera
  • Coltello o forbici per tagliare la benda elastica adesiva.
  • Benda elastica adesiva
  • Cappellino, cuffia o bandana (in caso di mal tempo)
  • Bastoncini
  • indumenti caldi di ricambio indispensabili in caso di tempo freddo e piovoso od in caso di ferite
Consigli (lista non esauriente) : Bastoncini, indumenti di ricambio, coltellino, cordino, vaselina o crema anti-irritazione

Gli indumenti devono essere della taglia del concorrente e senza modifiche.
L'equipaggiamento deve essere trasportato in un sacco idoneo, controllato e contrassegnato prima della partenza e non potrà essere scambiato o modificato in nessun caso sul percorso.

Il concorrente che desidera utilizzare i bastoncini, deve tenerli con sè per tutta la durata della corsa. E’ vietato partire senza bastoncini e ricuperarli strada facendo.

IL MATERIALE OBBLIGATORIO SARA' CONTROLLATO AL RITIRO DEI PETTORALI. NON VERRA' CONSEGNATO IL PETTORALE A CHI SI PRESENTA SENZA MATERIALE OBBLIGATORIO OD EVENTUALI DELEGATI / PARENTI / AMICI.

IL MATERIALE OBBLIGATORIO POTRA' ESSERE VARIATO A DISCREZIONE DEL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA A SECONDA DELL'EVOLVERSI DELLE CONDIZIONI METEO. VERRA' DATA COMUNICAZIONE TEMPESTIVA IN CASO DI VARIAZIONI

PETTORALI
Ogni pettorale é rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di:
  • un documento d'identità con foto
  • il vostro sacco di gara con il materiale obbligatorio
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.
Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere, alle aree ristoro, alle sale di cura e di riposo, alle aree di deposito o ritiro sacchi ecc. Il pettorale non deve mai essere tolto, tranne in caso di una decisione presa da un responsabile di gara. In caso di abbandono verrà invalidato.

Insieme al pettorale verrà offerto ad ogni concorrente un pacco gara contenente un capo tecnico, integratori, buoni sconto offerti dai partner della manifestazione.

ATTENZIONE: IL PACCO GARA VERRA' CONSEGNATO UNICAMENTE INSIEME AL PETTORALE A SEGUITO DI CONTROLLO MATERIALE

SACCHI CORRIDORI
Recupero dei sacchi: I sacchi sono consegnati al concorrente stesso o ai suoi familiari, solo ed esclusivamente su presentazione del pettorale. I sacchi potranno essere ritirati al più tardi 1 ora dopo il termine della corsa. Oltre questo termine il recupero potrà essere fatto presso l'Organizzazione a carico del corridore.
Il contenuto dei sacchi non è verificabile, ragion per cui le contestazioni non saranno prese in conto. Si raccomanda di non lasciare oggetti di valore nei sacchi. L'Organizzazione non si assume la responsabilità per oggetti eventualmente persi o danneggiati durante i trasporti.

SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA
La responsabilità della sicurezza dei trailers non è solamente degli Organizzatori, ma anche dello stesso concorrente.
Egli DEVE percio’ rispettare il Regolamento e seguirne le consegne, particolarmente quelle da seguire in caso di ritiro e per la punzonatura ai posti di controllo.
A questo proposito un ritiro non segnalato tempestivamente, una punzonatura saltata, fanno scattare automaticamente ed inutilmente le ricerche. In questo caso il concorrente sara tenuto al rimborso di tutti i costi delle ricerche.
La sicurezza e l’assistenza medica saranno assicurate da una rete di postazioni fisse e mobili composte da personale medico, infermieri, controllori, segnalatori, etc e da veicoli medicalizzati. I posti di soccorso sono organizzati per portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere (invalidandone il pettorale) i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono autorizzati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, si farà appello al Soccorso Alpino, alla C.R.I o alla Protezione Civile, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. La persona soccorsa dovrà provvedere al suo rientro dal luogo dove sarà stata evacuata. Da qui l’importanza di avere una polizza infortuni personale.
Si sottolinea che il percorso ha pochi accessi stradali e che in caso di difficoltà e di cattiva meteo può succedere che il concorrente in difficoltà non possa esser raggiunto dai soccorritori che a piedi e per dei sentieri di montagna.
Alla distribuzione dei pettorali saranno comunicati dei numeri di telefono da contattare in caso di necessità. (Attenzione: non tutto il percorso è coperto da reti telefoniche)
Il concorrente che fa appello ad un medico od a un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettarne le decisioni.
A complemento dei dispositivi di soccorso, del personale medico sarà presente in certi punti per assistere i concorrenti in caso di problemi fisici gravi.
Una persona (la “Scopa”) assicurerà la chiusura della gara e seguirà l’ultimo concorrente. Egli, le vetture della direzione di corsa, i posti di controllo, gli addetti alla sicurezza saranno muniti di radio ed in contatto permanente con le squadre di soccorso e con il Posto di Coordinamento Centrale (PCC)
L'obbiettivo dell’organizzazione della sicurezza sarà quello di permettere a tutti di arrivare senza problemi. Tuttavia ogni concorrente dovrà assumersi personalmente la responsabilità di partecipare a questa gara di montagna, che puo’ diventare estrema, in ottime condizioni psico-fisiche di preparazione prevedendo di affrontare possibili situazioni di maltempo, caldo, freddo, errori di percorso, oscurità, crisi psicologiche.

Sono predisposti lungo tutto il percorso diversi punti di soccorso collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul percorso ambulanze, operatori di soccorso alpino (CNSAS), operatori CRI e volontari dell'Organizzazione.

I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in difficoltà con i mezzi propri dell'Organizzazione o tramite organismi convenzionati.

Ogni corridore ferito o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi:
  • presentandosi ad un posto di soccorso
  • chiamando, quando possibile, i numero dell'organizzazione indicati sul pettorale.
  • chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi

Ogni corridore deve prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà ed avvisare i soccorsi.

Non dimenticate che le condizioni ambientali e della corsa possono farvi aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. La vostra sicurezza dipenderà allora dal materiale che avete messo nel vostro zaino.

Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
I soccorritori ed i medici ufficiali sono abilitati a :
  • sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara invalidando il pettorale
  • ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
  • ad ospedalizzare i concorrenti che necessitano un ricovero

Le spese dei mezzi di soccorso o di evacuazione eccezionali sono a carico della persona soccorsa, che deve assicurare con i propri mezzi anche il ritorno dal luogo da dove è stata portata.
Il corridore dovrà poi preparare e presentare alla propria assicurazione il dossier necessario per il rimborso.

Se contattare l'Organizzazione diventa difficoltoso, potete chiamare direttamente i soccorsi (soprattutto se vi trovate in "zona urgenza")
  • 118 (numero di soccorso)
Tutti i concorrenti devono rimanere sui sentieri tracciati. Il concorrente che si allontana volontariamente dai sentieri segnalati, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione.

PUNTI DI CONTROLLO E DI RIFORNIMENTO
L'Organizzazione si riserva la possibilità di effettuare lungo il percorso dei controlli a sorpresa.

Solo i corridori con pettorale ben visibile e debitamente controllati hanno accesso ai posti di rifornimento.
Sulla guida della gara e sulle pagine internet troverete l’elenco dei punti ristoro.

Sono proposti 2 tipi di ristoro:
  • quelli con solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande energetiche, Coca, tè.
  • quelli completi: bevande (come sopra), barrette e/o biscotti e/o cioccolato e/o banane e/o arance e/o uvette e/o prugne secche e/o biscotti salati.
Sarà previsto un ristoro finale al termine della gara e presso il Porticciolo di Nervi, sede della festa.
I corridori sorpresi a buttare rifiuti per terra saranno penalizzati.

Ad ogni punto ristoro troverete dei contenitori appositi per svuotare l'immondizia. Queste pattumiere dovranno essere assolutamente utilizzate.

TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE
Il tempo massimo per concludere il Genova Night Vertikal é fissato in 2 ore.

E' inserita Barriera Oraria, dal Ristoro Monte Moro, dopo 1 ora dalla partenza del concorrente

Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l'arrivo entro i tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti). Per essere autorizzati a continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell'ora limite fissata (qualunque sia l'ora di arrivo al posto di controllo).

I concorrenti "eliminati" desiderosi di proseguire il percorso devono prima restituire il pettorale, poi possono continuare ma sotto la propria responsabilità ed in autonomia completa.

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l'Organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso o di modificare le barriere orarie.

RIPOSO E DOCCE
Non è prevista la possibilità di fare la doccia dopo l'arrivo.

ABBANDONI E RIENTRI
Tranne in caso di forza maggiore, il concorrente deve abbandonare la corsa solo ad un posto di controllo. Deve quindi avvisare la persona abilitata, che invalida il pettorale.

Il corridore deve conservare il suo pettorale annullato perché è il lascia passare per accedere ai, pasti, sale di riposo e di cure ecc.

Il rientro è deciso con il responsabile del posto di controllo alle seguenti regole:
  • I corridori che si ritirano in un altro punto di soccorso o di ristoro, ma il cui stato di salute non necessiti un'evacuazione, devono raggiungere con i propri mezzi, il più velocemente possibile, il punto di rimpatrio più vicino.
  • Per i punti di ristoro o di soccorso accessibili in macchina o in 4 x 4 :​
    • al momento della chiusura del punto ristoro o di soccorso, l'Organizzazione puo', se ci sono mezzi disponibili, rimpatriare i corridori che hanno abbandonato e che sono ancora presenti sul sito
    • in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che giustifichino la sospensione parziale o totale della corsa, l'Organizzazione assicura il rimpatrio dei corridori nel più breve tempo possibile.
In caso di abbandono prima di un punto di controllo, il concorrente deve obbligatoriamente recarsi al punto di controllo precedente e comunicarlo al responsabile.
Se, mentre sta tornando indietro, il corridore incontra il "chiudi pista", quest'ultimo invalida il pettorale. A questo punto, il corridore non è più sotto la responsabilità dell'Organizzazione.

SEGNALETICA
Per essere visibili anche in caso di scarsa visibilità, le segnaletiche sono state dotate di un catarifrangente che riflette la luce della frontale.
ATTENZIONE: se non vedete più il segnale, tornate indietro fino al segnale precedente!
Per il rispetto dell'ambiente nessuna pittura è utilizzata sui sentieri.

E obbligatorio seguire esclusivamente i sentieri segnalati, senza scorciatoie.

AL TRAGUARDO
All'arrivo, un volontario registra il vostro tempo e autorizza l'accesso all'area ristoro.

PENALITA' - SQUALIFICHE
Sul percorso sono presenti dei giudici di gara autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori. I giudici di gara sono autorizzati ad effettuare la squalifica immediata (*) e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate. La giuria di corsa applica le penalità in base alla tabella seguente:

INFRAZIONE AL REGOLAMENTO

PENALITA' (*) - SQUALIFICA
  • Scorciatoia: 1 ora
  • Fuori sentiero o attraverso un sentiero chiuso: ¼ d'ora
  • Assenza di materiale obbligatorio: 1 ora
  • Rifiuto a farsi controllare: squalifica
  • Abbandono di rifiuti da parte di un concorrente o dei suoi accompagnatori: 1 ora
  • Omissione di soccorso ad un corridore in difficoltà: 1 ora
  • Accompagnamento lungo il percorso fuori dalle zone di tolleranza esplicitamente segnalate vicino ai punti ristoro: ¼ d'ora
  • Imbrogli : utilizzo di un mezzo di trasporto, condivisione o scambio di pettorale: squalifica immediata
  • Pettorale non visibile: ¼ d'ora
  • Assenza di micro chip: a discrezione del giudice di gara
  • Mancato passaggio ad un posto di controllo: a discrezione del giudice di gara
  • Rifiuto ad ottemperare ad un ordine della direzione di corsa, di un giudice di gara, di un responsabile del posto di controllo, di un medico o soccorritore: squalifica
  • Partenza da un punto di controllo oltre l'ora limite: squalifica

(*) Le penalità di percentuali d'ora o di un'ora sono applicabili immediatamente; il corridore deve interrompere la corsa per tutta la durata della penalità.

Ogni altra infrazione al regolamento è oggetto di una sanzione sancita dal giudice di gara.

RECLAMI
Tutti i reclami devono essere formulati per iscritto, depositati al posto di controllo a Genova con una cauzione di 100 € (non restituibili se il reclamo non è accettato) entro due ore dall'arrivo del corridore interessato.

GIURIA
E' composta :
  • dal Presidente della Sisport SSDaRL
  • dal Direttore di gara
  • dal Responsabile della Sicurezza
  • e da tutte le persone competenti designate dal presidente e dal direttore di gara.

La giuria é abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i reclami depositati. Le decisioni prese sono senza appello.

MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE - ANNULLAMENTO DELLA CORSA
L'Organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento e senza preavviso il percorso o l'ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro.

In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forti depressioni di pioggia, forte rischio di temporali) la partenza puo' essere posticipata di massimo 2 ore; oltre 2 ore la corsa è annullata.

In caso di annullamento, per una qualsiasi ragione, un rimborso parziale dell'iscrizione verrà effettuato. La somma rimborsata è fissata in modo da permettere all'Organizzazione di compensare le spese irreversibili al momento dell' annullamento.

ASSICURAZIONE

Ogni concorrente, qualora non sia tesserato per una società affiliata ad una Federazione o ad un Ente di Promozione Sportiva, deve obbligatoriamente avere un’assicurazione personale che copra le eventuali spese di ricerca e di evacuazione.

ROAD BOOK
Il road book sarà scaricabile dal sito internet www.genovatrail.com. Comprende tutte le informazioni pratiche: orari limiti dei passaggi, i punti di rifornimento, i posti di soccorso, i posti di cure ed i luoghi di accesso per gli accompagnatori.
Sarà data comunicazione a tutti gli atleti riguardo la pubblicazione del roadbook sul sito.
E' consigliabile che tutti i concorrenti portino con se il roadbook durante la gara.

CLASSIFICHE E PREMI
Solo i corridori che completano il giro sono considerati finisher.
Non verrà distribuito nessun premio in denaro. Per ogni corsa, una classifica generale uomini e donne è stabilita: verranno premiati i primi 3 uomini e le prime 3 donne della classifica generale.

SPONSORS INDIVIDUALI
I corridori sponsorizzati possono esporre i loghi dei loro sponsor soltanto sugli indumenti e l'equipaggiamento usato durante la corsa. Tutti gli accessori pubblicitari (bandiere, striscioni...) sono proibiti lungo tutto il percorso, compreso all'arrivo. In caso contrario il concorrente viene sanzionato a discrezione della giuria.

DIRITTI ALL'IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi del diritto all' immagine durante la gara, cosi' come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'Organizzatore ed i suoi partners abilitati per l'utilizzo fatto della sua immagine. Solo l'Organizzazione puo' trasmettere il diritto all'immagine ai media, via un accredito o un permesso specifico.

Genova Trail, Genova Night Trail, Genova Lite Run, Genova Night Vertikal sono marchi legalmente depositati, nessuno può utilizzarlo senza l'autorizzazione dell' Organizzazione. Qualsiasi comunicazione sull' avvenimento o utilizzo di immagini dovrà essere fatto nel rispetto del nome dell'evento, dei marchi depositati e con l'accordo ufficiale dell'Organizzazione.
L'Organizzazione si riserva di utilizzare i dati dei concorrenti e le immagini catturate durante la manifestazione a scopo commerciale e pubblicitario.

Inizio pagina

Sisport SSD a RL - Vico chiuso degli eroi, 2 16128 Genova - p.iva 02131370997 - sisportgym@gmail.com - www.sisportgym.com - 3460002807

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.